Era lโalba di una carriera destinata a scrivere alcune delle pagine più belle della storia della televisione italiana. La sua voce divenne subito riconoscibile: calda, composta, priva di ...
Scopriamo chi è Luciano Spalletti, prima calciatore poi allenatore ... un anno sabbatico ma non ha potuto dire no alla ...
E lui, capace di tenere alta l'attenzione del pubblico sulla partita, non poteva che essere scelto per commentare la Nazionale Italiana. Il suo primo mondiale fu nel 1986, in Messico (con gli ...
In Rai dal 1969, dai Mondiali del 1986 è diventato la voce della Nazionale italiana di calcio e telecronista ... Bruno Pizzul occupa un posto speciale: non un calciatore, non un allenatore ...
Divenuto calciatore professionista e buon centromediano ... anche l'incarico di telecronista delle partite della nazionale italiana, anche a causa di un malore per l'altitudine occorso al suo ...
È una novità per tutti. Ma questo è il calcio". Oltre al Milan il tema attuale è chiaramente anche la Nazionale e la preferenza assoluta per un giocatore, Barella: "Il Milan forse mi ucciderà ...
Lutto nel mondo del giornalismo sportivo: Bruno Pizzul si è spento, lasciando un vuoto profondo nel cuore degli appassionati di calcio e non solo. Aveva 86 anni (ne avrebbe compiuti 87 l'8 marzo ...
Hosted on MSN28d
Bruno Pizzul morto, chi era la voce della Nazionale: ex calciatore dell'Udinese, laureato in Giurisprudenza, giornalista pacato e sobrioAveva 86 anni (ne avrebbe compiuti 87 l'8 marzo) e il suo nome è indissolubilmente legato alla storia della Rai e della Nazionale Italiana, che ha raccontato con classe ed eleganza per oltre ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results